GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Pubblicata in Gazzetta la Legge fallimentare
È stata pubblicata sulla G.U. n.192 del 20 agosto, S.O. n.50, la L. n.132 del 6 agosto 2015, che ha convertito con modifiche il D.L. n.83/15, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria.
Sono introdotti nuovi limiti al pignoramento della pensione (€ 672,00 mensili) e dello stipendio (€ 1.344,00 mensili) e sui prelievi forzosi sui conti correnti di debitori insolventi.
(Legge 6/5/2015, G.U. 20/8/2015, n.192, S.O. n.50)
Flussi extra Ue 2014: termine istanze prorogato al 31 dicembre 2015
I Ministeri dell'Interno e del Lavoro, con circolare congiunta n.4454 del 7 agosto, hanno prorogato al 31 dicembre 2015 il termine di presentazione delle domande relative ai flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari per lavoro non stagionale per l'anno 2014.
La quota complessiva di 17.850 ingressi di cittadini stranieri non comunitari per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, fissata dal D.P.C.M 11 dicembre 2014, risulta infatti essere stata utilizzata dagli sportelli unici per l’immigrazione (SUI) in misura fortemente ridotta (circa il 21,8 % del totale).
(Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, circolare 7/8/2015, n.4454)
IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI
Modello 770/2015: in Gazzetta la proroga al 21 settembre 2015
È stato pubblicato sulla G.U. n.175 del 30 luglio il D.P.C.M. 28 luglio, che ha prorogato dal 31 luglio al 21 settembre il termine per la presentazione in via telematica del modello 770/2015 (relativo all’anno 2014).
(D.P.C.M. 28/7/2015, G.U. 30/7/2015, n.175)
Pubblicato il nuovo modello OT24
L’Inail ha pubblicato sul proprio sito il nuovo modello OT24 relativo agli interventi effettuati nel corso dell’anno 2015, da presentare entro il 28 febbraio 2016.
Agevolazioni alle imprese: aggiornato il tasso per attualizzazione e rivalutazione
È stato pubblicato sulla G.U. n.189 del 17 agosto il decreto 30 luglio 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, che dal 1° agosto 2015 ha aggiornato all'1,17% il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione e erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese
(Ministero dello Sviluppo Economico, decreto 30/7/2015, G.U. 17/8/2015, n.189)
Lavoratori dello spettacolo e dello sport: applicazione aliquota aggiuntiva 1%
L’Inps, con messaggio n.5327 del 14 agosto, ha offerto chiarimenti sulle modalità di applicazione dell’aliquota aggiuntiva 1% a carico dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico e precisazioni sulle modalità di valorizzazione di alcuni elementi della sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens.
(Inps, messaggio 14/8/2015, n.5327)
Autotrasporto: modificate le misure agevolative
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 6 agosto, ha reso noto che il Ministero dell'Economia ha variato le deduzioni forfetarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2014 rispetto a quanto comunicato dall'Agenzia stessa in data 2 luglio:
- € 44,00 per i trasporti all’interno della Regione e delle Regioni confinanti: la deduzione spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35% di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della Regione o delle Regioni confinanti;
- € 73,00 per i trasporti effettuati oltre tale ambito.
Resta confermata la misura agevolativa per il recupero delle somme, versate nel 2014, come contributo al Ssn sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate.
(Agenzia delle Entrate, comunicato stampa 6/8/2015)
Valle d’Aosta: alla Regione le funzioni amministrative per incentivi, agevolazioni e servizi alle imprese
È stato pubblicato sulla G.U. n.179 del 4 agosto il D.Lgs. n.116 del 15 luglio, che a far data dal 19 agosto ha trasferito alla Regione autonoma Valle d’Aosta le funzioni amministrative in materia di incentivi, agevolazioni e servizi reali alle imprese esercitate sia da organi centrali e periferici dello Stato sia da Enti e istituti pubblici a carattere nazionale o interregionale, in attuazione dello statuto speciale della Regione autonoma.
(D.Lgs. 15/7/2015, n.116, G.U. 4/8/2015, n.178)
Lavoratori frontalieri italiani in Svizzera: cessati i benefici contributivi per le riassunzioni
L'Inps, con messaggio n.5147 del 3 agosto, ha chiarito che, essendo cessata l'operatività della L. n.147/97, sono cessati i benefici contributivi previsti per i datori di lavoro che assumano lavoratori frontalieri italiani in Svizzera.
L’art.4 della suddetta legge prevedeva, infatti, che i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro, potessero richiedere l'iscrizione nelle liste di mobilità, con conseguente operatività, in caso di loro assunzione, degli incentivi contributivi.
(Inps, messaggio 3/8/2015, n.5147)
DNA soci: quando è obbligatorio l'invio
L'Inail, con nota n.5351 del 30 luglio, ha chiarito l’ambito di applicazione dell’art.23, d.P.R. n.1124/65, in riferimento all’obbligo di invio della DNA in caso di cessazione del rapporto assicurativo.
L'Istituto precisa che la denuncia nominativa è obbligatoria per l’instaurazione del rapporto di lavoro e deve essere effettuata almeno un giorno prima dell’inizio del rapporto di lavoro, tramite il servizio telematico, disponibile nel sito www.inail.it - “Denunce-DNA Soci”.
Diversamente, in caso di variazione e cessazione del rapporto assicurativo, l’adempimento è soddisfatto con la seguente modulistica:
- per il soggetto assicurato del nucleo artigiano, il campo “data fine rischio” del quadro V6, “denuncia di variazione - assicurazione artigiano - dati anagrafici e classificativi”;
- per il soggetto assicurato - soci e familiari - non artigiani, il campo “data fine rischio” del quadro P “denuncia di iscrizione/variazione assicurazione soci e familiari non artigiani”.
(Inail, nota 30/7/2015, n.5351)
Istituito il codice per il credito d’imposta degli autotrasportatori
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.68/E del 30 luglio, ha proceduto all’istituzione del codice tributo 6848, denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese di autotrasporto per l’acquisizione di beni capitali - art.32-bis, co.2 D.L. n.133/14”, per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta a favore delle imprese di autotrasporto per l’acquisizione di beni capitali, ai sensi dell’art.32-bis, D.L. n.133/14.
(Agenzia delle Entrate, risoluzione, 30/7/2015, n.68/E)
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI
Pesca: istanze per Cig in deroga 2015 entro il 26 gennaio 2016
L’Inps, con messaggio n.5313 del 13 agosto, ha reso noto che le istanze di Cig in deroga 2015 per il settore pesca dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 25 gennaio 2016 tramite il software DIGIWEB. Le istanze relative all’annualità 2015 dovranno necessariamente indicare l’effettivo numero di ore di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per ogni lavoratore. Pertanto, le istanze dovranno riferirsi a periodi di intervento di Cig c.d. scaduti, cioè antecedenti alla data di presentazione dell’istanza stessa.
(Inps, messaggio 13/8/20145, n.5313)
Marittimi: competenze medico-legali all'Inail
L'Inail, con circolare n.66 del 4 agosto, ha chiarito che, anche per il settore marittimo, devono ritenersi affidati in via esclusiva alla componente sanitaria dell’Inail le prestazioni medico-legali finalizzate alla valutazione degli eventi infortunio e malattia professionale, in relazione sia al riconoscimento dell’evento stesso sia all’eventuale erogazione di tutte le prestazioni, economiche e non, dovute per legge. La circolare impartisce le istruzioni operative, precisando le modalità per ottenere l'attestazione dello stato di temporanea inidoneità alla navigazione.
(Inail, circolare 4/8/2015, n.66)
NASpl: indicazioni di carattere amministrativo-operativo
L’Inps, con circolare n.142 del 29 luglio, ha offerto chiarimenti di carattere amministrativo-operativo su aspetti che possono incidere sulla prestazione NASpI e ha precisato elementi utili all’interpretazione del paragrafo 2.5, punto 4), circolare n.94/15, in ordine al quale sono state segnalate incertezze circa gli effetti sul calcolo della durata della NASpI.
In particolare l'Istituto approfondisce i seguenti aspetti: effetti sull’indennità NASpI in caso di rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore; licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione di cui all’art.6, D.Lgs. n.23/15 e licenziamento disciplinare; requisito contributivo e meccanismo di neutralizzazione.
(Inps, circolare 29/7/2015, n.142)
Cessione del quinto: dal 1° luglio nuovi tassi
L’Inps, con messaggio n.4969 del 24 luglio, ha comunicato la variazione dei tassi soglia Taeg da utilizzare per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, validi per il periodo 1° luglio-30 settembre 2015.
(Inps, messaggio 24/7/2015, n.4969)
Bando Fipit: proroga al 30 ottobre in 9 Regioni
L'Inail, con comunicato sul proprio sito, informa che sono state pubblicate le graduatorie regionali/provinciali relative al bando Fipit 2014, per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica.
Viene reso noto che il termine di scadenza previsto per il 30 luglio 2015 per la conclusione dell’attività istruttoria delle Commissioni di valutazione costituite per il Bando Fipit 2014 presso le Direzioni Regionali Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sardegna e Sicilia è prorogato al 30 ottobre 2015. L’Avviso di proroga è pubblicato anche sulla G.U. n.175 del 30 luglio 2015.