Notizia

Osservanza della percentuale di lavoratori assunti con contratto a termine. Onere della prova sul datore

Pubblicato il 01 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Discende dall’articolo 23 della Legge 28 febbraio 1987, numero 56, che “l'apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro, oltre che nelle ipotesi di cui all'art. 1 della legge 18 aprile 1962, n. 230, e successive modificazioni e integrazioni, nonché all'art. 8-bis del decreto-legge 29 gennaio 1983 n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 1983, n. 79, è consentita nelle ipotesi individuate nei contratti collettivi di lavoro stipulati con i sindacati nazionali o locali aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale. I contratti collettivi stabiliscono il numero in percentuale dei lavoratori che possono essere assunti con contratto di lavoro a termine rispetto al numero dei lavoratori impegnati a tempo indeterminato". In proposito, i giudici della corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ricordano in sentenza numero 839 del 19 gennaio 2010, come si sia in giurisprudenza più volte ribadito, in linea con la dottrina, che la Legge numero 56 dell’87 abbia prescritto un unico limite alla contrattazione collettiva, chiamata di conseguenza a stabilire il numero percentuale dei lavoratori a termine rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato. Bisognava infatti che gli ampi poteri della contrattazione, intesi a concedere maggiore autonomia sindacale rispetto al consentito dalla precedente Legge numero 230 del 1962, fossero compensati. Circa la prova dell'osservanza della percentuale dei lavoratori da assumere a termine rispetto ai dipendenti impiegati con contratto di lavoro a tempo indeterminato - afferma la Corte - il relativo onere è a carico del datore di lavoro, in base all'articolo 3 della legge numero 230/1962. Perciò, incombe sul datore dimostrare l'obiettiva esistenza delle condizioni che giustificano l'apposizione di un termine al contratto di lavoro.

weekly news 05/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...