Notizie gennaio 2016

Abuso del diritto. Depenalizzazione con effetto retroattivo
Pubblicato il 30 gennaio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nei procedimenti per il reato fiscale di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 74/00, per aver il contribuente posto in essere una complessiva condotta fraudol...

Continua la lettura

Ipoteca. Opponibilità del fondo patrimoniale
Pubblicato il 30 gennaio 2016 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In tema di ipoteca su un bene conferito in fondo patrimoniale, con la sentenza 29 gennaio 2016, n. 162, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha ch...

Continua la lettura

Licenziamento ammesso per conseguire maggiore profitto
Pubblicato il 29 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Cassazione considera legittimo il licenziamento motivato dal raggiungimento di maggiori utili da parte del datore di lavoro, anziché dall’evitare p...

Continua la lettura

Bancarotta. Cassazione. Niente «cancellazione» del reato minore anche per fatti accaduti prima della riforma del 2010
Pubblicato il 29 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La Terza sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza 3539 depositata il 27 gennaio, ha affermato che la sottrazione fraudolenta al pagam...

Continua la lettura

Note di variazione: nelle procedure concorsuali l’IVA la paga lo Stato
Pubblicato il 29 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Nel caso di procedura concorsuale l’organo della procedura non è obbligato a registrare la nota di variazione in diminuzione emessa dal cedente/presta...

Continua la lettura

Cassazione. Legittima l’accertamento del reddito con metodo sintetico la donazione non documentata
Pubblicato il 29 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il “redditometro” non impedisce al contribuente di dimostrare che è stata una donazione e non un reddito imponibile nascosto al Fisco a rendere possib...

Continua la lettura

Stop se manca sostanza economica e si punta solo a vantaggi fiscali indebiti
Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo Studio n. 151-2015/T, si propone di dare una visione concreta dell'abuso del diritto. Sono censurabili le...

Continua la lettura

Cassazione. La violazione del termine di permanenza non causa la nullità dell’accertamento
Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

La violazione del termine di permanenza degli ispettori presso la sede del contribuente, previsto dallo Statuto del contribuente, non determina carenz...

Continua la lettura

Licenziamento legittimo se si lede il vincolo fiduciario
Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Nel rapporto di lavoro dirigenziale è centrale l’elemento fiduciario ai fini del licenziamento disciplinare. A stabilirlo è la sentenza n. 24941/2015 ...

Continua la lettura

Fondo di integrazione salariale: sale il contributo ordinario
Pubblicato il 28 gennaio 2016 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

I datori di lavoro con più di 15 dipendenti che alla data del 1° gennaio 2016 risultavano già iscritti al Fondo di solidarietà residuale (ora “Fondo d...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...