Notizie febbraio 2013

Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale
Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 – è legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi grav...

Continua la lettura

Corretta la ripresa a tassazione delle royalties gonfiate nei confronti della controllante
Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una multinazionale americana ricorre in Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate per vedere annullata la precedente pronuncia della Ctr Lombardia, ch...

Continua la lettura

Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto
Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l’antieconomicità e, quindi, l’elusività, di un’operazion...

Continua la lettura

Riciclaggio. Niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto
Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non può essere...

Continua la lettura

In Gazzetta le regole per il sistema nazionale di certificazione dell'apprendimento permanente
Pubblicato il 28 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È in “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 15 febbraio 2013, ed entrerà in vigore il 2 marzo 2013, il decreto legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, con le r...

Continua la lettura

Albo unico: la sezione A non ha eliminato le differenze tra dottori commercialisti e ragionieri
Pubblicato il 27 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 4796/2013, Terza sezione civile, della Corte di cassazione vengono analizzate le caratteristiche peculiari di due professioni - que...

Continua la lettura

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni
Pubblicato il 27 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge...

Continua la lettura

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione
Pubblicato il 27 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo...

Continua la lettura

Societa' responsabile per corruzione anche senza un concreto vantaggio
Pubblicato il 26 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9097 del 25 febbraio 2013, si è pronunciata relativamente ad una vicenda in cui i vertici di una società raggi...

Continua la lettura

Pochi giorni alla scelta triennale per l ' Irap
Pubblicato il 26 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regi...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...