Notizia

Modello VR 2010 per la richiedta di rimborso del credito Iva

Pubblicato il 02 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Si è aperto il 1° febbraio 2010 il termine per la presentazione del modello VR relativo alla richiesta di rimborso Iva con riferimento all’anno 2009. Il modello va presentato in duplice copia all’agente della riscossione competente per domicilio fiscale del contribuente: una delle due copie viene inviata, da parte dello stesso agente, all’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate, che provvede poi a svolgere l’istruttoria in merito all’esistenza del credito e ai presupposti che attribuiscono il diritto al rimborso. Rispetto allo scorso anno, tali parametri non hanno subito variazioni. Di conseguenza, anche quest’anno non serve la preventiva presentazione della dichiarazione annuale Iva, né è necessario il visto di conformità. La compilazione del quadro VR richiede particolare attenzione con riguardo ad alcuni campi: spesso ci si dimentica la voce al rigo VR5 sulla cessazione attività. In tal caso, andrà predisposto il modello VR da presentare all’agente della riscossione, anche se la materiale erogazione del rimborso avverrà a cura dell’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate competente per territorio.  La presentazione del modello VR di rimborso Iva 2010 può essere fatta anche dai soggetti non residenti che siano identificati in Italia o che abbiano nominato il rappresentante fiscale. Questi soggetti possono operare con i metodi ordinari: cioè, con il rilascio di garanzia fideiussoria.  Al contrario, non possono agire per richiedere il rimborso dell’Iva, i soggetti non residenti, che non sono identificati nel nostro Paese. Per quest’ultimi, infatti, la procedura applicabile è quella prevista dal decreto legislativo di recepimento delle pacchetto di direttive Ue, ancora in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.  Allo stesso modo, sono esclusi dall’adempimento i soggetti residenti in Italia che abbiano assolto l’Iva in altri stati Ue oppure extra-Ue. Per i soggetti passivi italiani, che chiedono il rimborso dell’Iva assolta negli atri Stati membri della Ue, dal 1° febbraio 2010 cambiano le procedure per la richiesta del rimborso: questi infatti, trasmettono telematicamente la richiesta alle Entrate, che poi inoltrerà la domanda di rimborso al competente Stato membro. Ovviamente, non possono avvalersi di tale procedura, i soggetti nazionali che: - non hanno svolto un’attività d’impresa, atre o professione; - abbiano effettuato solo operazioni esenti non soggette o senza diritto di detrazione;  - i contribuenti minimi; - coloro che applicano il regime speciale per i produttori agricoli.

weekly news 05/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...