Notizia

L ' Inps illustra le potenzialita' del Cassetto Previdenziale Aziende

Pubblicato il 01 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il messaggio Inps n. 1986 del 28 gennaio 2011 reca in oggetto: “Procedure web ‘Cassetto Previdenziale Aziende’ e ‘Fascicolo Elettronico Aziende’. Estensione del sevizio ‘Comunicazione Bidirezionale’ a tutti gli operatori. Rilascio in produzione”. Si spiega che il servizio denominato “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale Aziende”, viene reso disponibile a tutte le aziende e ai loro intermediari istituzionali e che all’interno dell’applicazione è stato inserito un nuovo link denominato “Contatti”, disponibile anche nella procedura “Fascicolo Elettronico Aziende” fruibile dagli operatori di sede nell’area Intranet dell’Istituto. Con esso si potrà: visualizzare lo stato dei quesiti aperti da uno specifico consulente o relativi ad una specifica matricola aziendale; lavorare i quesiti aperti e modificarne lo stato; creare comunicazioni concatenate, ovvero nuove comunicazioni in risposta a quesiti già inviati in precedenza dai consulenti; comunicare “proattivamente” con i consulenti/aziende tramite tutti i canali abilitati. Attraverso il Cassetto previdenziale aziende, imprese e consulenti potranno fissare un appuntamento scegliendo giorno e ora tra quelli indicati come disponibili inviando un’eventuale documentazione a supporto. Da parte dell’Istituto potranno ricevere un promemoria con e-mail o sms. Inoltre, nell’area “Comunicazioni” si potranno, ad esempio, inviare alla sede di competenza una richiesta o una comunicazione specifica, relativa ad un ben definito ambito tra quelli presenti nella procedura Cassetto Previdenziale (tipo Regolarità Contributiva, DM trasmessi, F24, etc.), oppure inviare alla sede di competenza una richiesta o una comunicazione generica, tramite un apposito link. Per le altre funzionalità si rimanda al testo del messaggio. In allegato al documento sono resi disponibili sia il “Manuale utente della funzionalità su Cassetto Previdenziale Aziende” che il “Manuale utente della funzionalità su Fascicolo Elettronico Aziende”.

weekly news 04/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...