Notizia

Il mancato trasferimento della residenza non blocca l ' agevolazione prima casa

Pubblicato il 12 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il beneficio fiscale legato alla prima casa “spetta a coloro che, pur avendone fatto formale richiesta, al momento dell’acquisto dell’immobile non abbiano ancora ottenuto il trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l’immobile stesso”. In più, la Corte afferma che il giudice “deve, di volta in volta, considerare le peculiarità del caso concreto”, ossia “l’impossibilità di realizzare il proposito abitativo entro i termini prestabiliti, va valutato secondo riferimento a parametri di ragionevolezza e buona fede correlati alle vicende del caso di specie”.

È quanto si apprende dalla lettura della sentenza n. 3507 dell’11 febbraio 2011, emessa dalla Cassazione. Il caso vedeva l’acquirente, comprato l’immobile e fruito degli aiuti in oggetto, non ottenere, pur avendo fatto regolare richiesta, la residenza nel Comune entro i 18 mesi concessi dalla legge. La causa: un ritardo del Comune. Il Fisco, soccombente, richiedeva la maggiore imposta di registro.

weekly news 07/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).