Notizia

Deposito degli atti da contestare entro il termine del ricorso

Pubblicato il 16 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza 3522 dell'11 febbraio 2011, ha stabilito che i contribuenti sono tenuti a depositare anche in forma di fotocopia la dichiarazione dei redditi, l'accertamento e tutti gli atti della fase amministrativa necessari a contestare, entro il termine fissato per il ricorso. 

Dunque, sono estesi al contenzioso fiscale i citati adempimenti propri del codice di procedura civile. Nel caso di specie la sezione tributaria della Cassazione ha dichiarato improcedibile un ricorso di un contribuente verso un accertamento, poiché il ricorrente non aveva presentato entro il termine per il ricorso in Cassazione la dichiarazione dei redditi, l'istanza di condono, l'avviso di accertamento e le controdeduzioni in appello.

weekly news 07/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).