Notizia

Gerico battuto ancora

Pubblicato il 18 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Anche la sentenza 3923 del 17 febbraio 2011, emessa dai giudici di legittimità in tema di accertamento induttivo, si esprime per la non liceità dell’accertamento fiscale esclusivamente fondato sugli standard, quando il commerciante dimostri che il suo esercizio si trova nelle vicinanze di molte attività simili. Essa ribadisce, cioè, che il solo scostamento dagli studi di settore non può essere sufficiente a fondare la pretesa erariale, giacché occorrono altri elementi di supporto. 

Nel caso sotto esame, l’utilizzo degli studi di settore come parametri assoluti è infatti errato. Il commerciante al dettaglio, cui era stato recapitato l’avviso di accertamento con cui l’Ufficio fiscale – sulle risultanze di Gerico - rettificava i ricavi, determinando così un maggior reddito ed una maggiore Iva dovuta, eccepiva che lo scostamento tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dallo strumento presuntivo era del 7% e che la divergenza era giustificata dalle dimensioni ridotte dell’esercizio commerciale, che non permettevano la completa esposizione dell’assortimento disponibile, oltre che dalla presenza, nelle vicinanze, di numerose altre attività specializzate nello stesso settore. Vittoria per il contribuente.

weekly news 07/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).