Notizia

Le indicazioni del Lavoro sulla corretta gestione dei contratti di appalto subappalto

Pubblicato il 12 febbraio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In data 11 febbraio 2011, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha firmato la circolare n. 5 in materia di appalti e subappalti. Il documento di prassi, tenuto conto del ricorso sempre più frequente a processi di esternalizzazione e della complessità della legislazione e delle fonti di riferimento in materia, effettua una ricognizione delle principali problematiche che gli operatori incontrano nel ricorrere all’appalto e fornisce indicazioni e chiarimenti sulla corretta gestione. Tra i temi affrontati dalla circolare: la responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore; i criteri che qualificano un appalto come genuino; gli obblighi di carattere retributivo connessi all’utilizzazione dell’appalto; il valore degli appalti e i criteri di scelta dei contraenti, il ricorso alla certificazione; la disciplina in materia di salute e sicurezza del lavoro.Ad esempio, in tema di solidarietà si è affermato che in caso di accertamento di inadempimenti retributivi o contributivi, gli ispettori sono tenuti a notificare i verbali di accertamento a tutti i responsabili in solido. Ciò in quanto si rinvia direttamente al disposto dell’articolo 29 del Dlgs n. 276/2003 che, in caso di appalto di opere e servizi, afferma che il committente è obbligato in solido con l’appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori, entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e contributivi previdenziali dovuti. La complessità dei rapporti che definiscono un contratto di appalto rende necessario il ricorso all’istituto della certificazione. Al fine di ridurre il contenzioso, le parti possono ottenere la certificazione anche del contratto di appalto. Le procedure di certificazione possono essere usate sia in sede di stipula del contratto sia nelle fasi di attuazione del programma negoziale. Anche riguardo al discorso della sicurezza sul lavoro, la circolare n. 5/2011 stabilisce particolari obblighi in relazione alla stipulazione dei contratti di appalto.

weekly news 07/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...