Notizia

Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

Pubblicato il 02 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore.

Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come invece nel caso dei co.co.co.

Pertanto, il datore di lavoro deve anche dimostrare un considerevole inadempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore. E' ammessa la prova della comparazione tra i risultati produttivi del dipendente con il rendimento medio dei colleghi che evidenzi una “enorme sproporzione”.

weekly news 31/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...