Notizia

I consulenti spiegano il riordino dei congedi

Pubblicato il 03 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sul sito ufficiale dei consulenti del lavoro è messo a disposizione un approfondimento in materia di congedi, permessi e aspettative per lavoratori del settore pubblico e di quello privato, alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 – “Gazzetta Ufficiale” 173/2011 - alla disciplina di riferimento. La precedente normativa, l’attuale e il commento sono sintetizzati in tabelle.

Come riportato nella relazione illustrativa al decreto, l’intervento normativo ha un’impostazione minimale e settoriale, in cui sono state privilegiate le soluzioni volte a superare delicate questioni interpretative ed applicative ed a prevenire e limitare eventuali abusi nella fruizione dei permessi. In più “ è stato recepito quanto affermato, di recente, dal Giudice delle leggi in materia di congedo straordinario”.

Nel commento all’approfondimento viene osservato che il riordino delle regole ha risolto molti dubbi applicativi.

Ad esempio, circa il congedo parentale si stabilisce che:

- il diritto al beneficio sorge “per ogni figlio con handicap”;

- il prolungamento del congedo per un periodo massimo di 3 anni è comprensivo del periodo di astensione facoltativa.

weekly news 31/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).