Notizia

Per la lavoratrice che si sposa niente licenziamento dalla data della pubblicazione ad un anno dalla celebrazione

Pubblicato il 02 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 17845 depositata lo scorso 31 agosto 2011, la Corte di cassazione ha ricordato come il divieto di licenziamento in caso di nozze, accordato dalla legge 9 gennaio 1963 numero 7, è fondato sull'elemento obiettivo della celebrazione del matrimonio senza essere subordinato all'adempimento di alcun obbligo di comunicazione da parte della lavoratrice al datore.

Deve dunque ritenersi illegittimo il licenziamento “intimato senza che ricorressero i presupposti di una delle ipotesi di legittimo recesso datoriale, contemplate nell’ultimo comma dell’articolo 1, Legge n. 7/1963, nel periodo intercorrente tra la richiesta delle pubblicazioni e un anno dalla celebrazione”. Tuttavia – conclude la Corte - "non può assumere rilevanza la richiesta di pubblicazioni successive al licenziamento se pure intervenuta nel periodo di preavviso". 

weekly news 35/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).