Notizia

Vizio del ricorso introduttivo sanato dalla costituzione in giudizio

Pubblicato il 05 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il mancato deposito dell’avviso di ricevimento viene sanato dalla regolare costituzione in giudizio dell’altra parte. E’ uno dei principi sanciti dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16752 del 2011, con la quale si è occupata della presentazione del ricorso tributario a mezzo posta.

Circa il vizio contestato dalle Commissioni di merito riguardante la spedizione da parte del contribuente del ricorso mediante raccomandata senza avviso di ricevimento, i giudici di cassazione hanno specificato che ciò non rappresenta una vizio che porta alla nullità ma solo una mera irregolarità a cui si rimedia con il raggiungimento dello scopo da parte dell’atto.

Relativamente al mancato deposito della cartolina di ritorno, la cassazione ricorda che, in questo caso, il contribuente viene rimesso in termini per depositare l’avviso se fornisce prova di aver richiesto all’ufficio il duplicato dell’avviso di ricevimento che afferma di non avere mai ricevuto.

weekly news 36/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).