Notizia

Gli interpelli Cfc possono non rispettare la scadenza di Unico 2011

Pubblicato il 06 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito delle novità introdotte a partire dal 2010, sulle società controllate estere, all’agenzia delle Entrate sono giunti un gran numero di interpelli disapplicativi della normativa riguardante le Cfc. 

Nello specifico, in generale tre sono le situazioni tipo in cui può incorrere il contribuente:

- arriva risposta positiva alla richiesta di disapplicazione o non arriva risposta (silenzio/assenso) nei 120 giorni dall’arrivo: il contribuente disapplica la normativa e non dichiara per trasparenza il reddito della controllata estera.

- arriva risposta negativa, il contribuente si adegua in dichiarazione compilando il quadro FC del modello Unico, dichiarando pro-quota il reddito 2010 della partecipata estera determinato seguendo le regole della normativa italiana. Egli può decidere di non applicare comunque la norma.

- arriva un provvedimento di inammissibilità dell’interpello per mancanza di elementi considerati essenziali o per mancanza di documentazione necessaria: il contribuente dovrebbe adeguarsi al provvedimento dell’Amministrazione finanziaria e compilare il quadro FC del modello di dichiarazione. Ma, potrebbe decidere di disapplicare la normativa se ritiene che le motivazioni dell’istanza siano fondate, dimostrando le ragioni in sede di successivo controllo, con il rischio però di incorrere nella sanzione massima prevista dalla legge per il caso di infedele dichiarazione.

weekly news 36/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).