Notizia

Iva al 21% con la prima indicazione dall ' Agenzia

Pubblicato il 17 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 216 del 16 settembre 2011, della Legge 148/2011 che converte, con modificazioni, il Dl 138/2011 (Manovra di Ferragosto), entra in vigore dal 17 settembre 2011 l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria, che passa dal 20 al 21%.

In proposito, l’agenzia delle Entrate dirama un comunicato datato 16 settembre 2011 con cui detta la prima indicazione agli operatori economici. L’impossibilità, per problematiche tecniche, di “allineare” in questa prima fase i software per la fatturazione e i misuratori fiscali alla nuova aliquota, potrà essere rimediata con la variazione in aumento, ex articolo 26, primo comma, del Dpr 633/1972. A tale regolarizzazione, delle fatture eventualmente emesse e dei corrispettivi annotati in modo non corretto, non saranno applicate sanzioni se l’imposta collegata all’aumento dell’aliquota verrà versata nella liquidazione periodica in cui l’Iva è esigibile. In merito al momento fiscale dell’operazione, si consiglia ai professionisti il rifacimento dei preavvisi di fattura già emessi, ma non incassati alla data del 17 settembre 2011, con l’adeguamento dell’Iva.     

weekly news 38/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).