Notizia

Lavoro. Ampliata la platea dei soggetti autorizzati alll ' attivita' di intermediazione

Pubblicato il 21 settembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 20 settembre 2011 è stato firmato dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il decreto che fissa le condizioni per l'ampliamento della platea dei soggetti autorizzati all'attività di collocamento, includendo tra essi anche le università e le scuole superiori. Il tutto alla luce della semplificazione prevista dal Decreto legge n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto in “Gazzetta Ufficiale”.

Con il provvedimento si conclude, dunque, il processo di liberalizzazione del collocamento e dei servizi per il lavoro, avviato con le leggi Biagi e Treu.

L’ultimo passo è stato appunto quello di consentire anche a scuole ed università di partecipare attivamente all’attività di intermediazione per favorire l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro.

La condizione è che questi soggetti rendano disponibili sui propri siti internet i curricula dei loro studenti, per almeno 12 mesi dopo il conseguimento del titolo.

Oltre a scuole e atenei, il decreto abilità all’attività di intermediazione anche i comuni, le associazioni di imprese e lavoratori, i patronali, gli enti bilaterali, i gestori di siti internet e l'Ordine nazionale dei consulenti del lavoro.

Per lo svolgimento dell'attività di collocamento, però, i citati soggetti devono avere l'interconnessione alla borsa continua nazionale del lavoro (portale “Cliclavoro”) e ottenere l'iscrizione all'Albo delle agenzie per il lavoro.

Tali adempimenti non sono discrezionali. Il decreto stabilisce, infatti, che il mancato conferimento dei dati alla borsa continua nazionale del lavoro comporta l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 2mila a 12mila euro, oltre alla cancellazione dall'albo con conseguente divieto di proseguire l'esercizio d'attività d'intermediazione. Questa nuova sanzione si va ad aggiungere a quelle precedenti dell’arresto e dell’ammenda di cui agli articoli 18 e 19  del Dlgs n. 276/2003. in caso di inadempienze, inoltre, verrà disposta la cancellazione dall’Albo degli intermediatori con il conseguente divieto di esercitare l’attività.

weekly news 38/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...