Notizia

Al processo il contribuente puo' dire no alla definizione agevolata

Pubblicato il 02 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con riferimento alla definizione agevolata delle liti fiscali, è nella facoltà del contribuente rinunciare, pur possedendone i requisiti, al beneficio e quindi alla sospensione del processo. Con sentenza n. 157/4/11 del 14 ottobre 2011 la Ctp Reggio Emilia, trattando di un ricorso avanzato per contestare la maggiore imposta di registro attribuita dall'ufficio tributario, ha aggiunto che il contribuente può esprimere la rinuncia a beneficiare della normativa attinente alla definizione delle liti pendenti a mezzo di dichiarazione espressa nell'udienza stessa. La pronuncia della commissione emiliana ha anche affermato come sia potere dell'amministrazione finanziaria riqualificare l'atto oggetto di imposta di registro; in ogni caso deve procedere avendo riguardo alla natura dell'atto stesso, senza basare la riqualificazione su elementi esterni che facciano propendere per un diverso intento delle parti. Infatti, la norma che è alla base di detta imposta, l'articolo 20 del T.U. registro, impone di considerare la natura intrinseca dell'atto ed i suoi effetti giuridici. Non è ammesso discostarsi da tale principio.
weekly news 44/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...