Notizia

Comunicazioni obbligatorie. Il decreto del Lavoro che annuncia i nuovi standard. Scadenza al 15 novembre 2011

Pubblicato il 08 novembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto n. 240 del 21 ottobre 2011, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, riguarda i nuovi standard tecnici per il sistema delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti a trasmettere per:

- instaurazioni,

- proroghe,

- trasformazioni,

- cessazioni

dei rapporti di lavoro.

L’entrata in vigore degli standard tecnici come aggiornati è fissata al 15 novembre 2011 (ore 19.00).

Viene anche adottato (reso disponibile in allegato) il nuovo documento “Modelli e Regole – versione Novembre 2011”.

La novità di maggior interesse nel documento è senz’altro rappresentata dalla circostanza che con l’entrata in vigore dei nuovi standard, le comunicazioni di rettifica saranno consentite dal sistema solo entro i primi cinque giorni e non sarà più possibile inviare rettifiche trascorsi cinque giorni dall’invio della comunicazione da rettificare.

weekly news 45/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...