Notizia

Elusione come l'abuso: sanzione per infedele dichiarazione

Pubblicato il 01 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una triangolazione societaria con operazione elusiva è al centro della pronuncia espressa dalla Sezione tributaria della Cassazione nella sentenza n. 25537 del 30 novembre 2011.

La grande impresa, imputata del trasferimento di imprese controllate attraverso cessioni di partecipazioni ad una società terza, soccombe ed è condannata a pagare la sanzione comminatale dal Fisco prevista per le ipotesi di infedele dichiarazione.

Sanzione, questa, che si applica “per il solo fatto che la dichiarazione del contribuente sia difforme rispetto all'accertamento” anche in caso di accertamento di tipo antielusivo ex art. 37-bis del Dpr 600/1973, come chiariscono i Supremi giudici.

La decisione pro Fisco è spiegata con il presupposto che l'onere della prova delle valide ragioni economiche è a carico del contribuente, come nell’abuso del diritto, in quanto l’assenza di dette ragioni è implicita se si assoda che l'unico motivo dell'aggiramento della legge è il vantaggio fiscale.

È da rilevare che le due interpretazioni sono in contrasto con la dottrina prevalente.

weekly news 48/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...