Notizia

Dicembre. Tempi stretti per i datori di lavoro

Pubblicato il 05 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La riduzione della seconda rata Irpef del 2011 produce ripercussioni sugli oneri cui devono adempiere i datori di lavoro che svolgono il ruolo di sostituti di imposta.

Le conseguenze di quanto disposto dal Dpcm del 21 novembre scorso – ossia l'abbassamento all'82% dell'acconto del 30 novembre – hanno rilievo per i lavoratori che hanno fruito del 730, nella specie coloro i quali hanno avuto come risultato della dichiarazione un conguaglio a debito e quindi tenuti al versamento del secondo o unico acconto. In questo caso, il datore di lavoro che ha ricevuto il modello 730/4, dovrà effettuare la trattenuta nella busta paga di novembre rideterminando l'importo in base alla riduzione dell'acconto Irpef all'82%. Può essere accaduto, però, che essendo il Dpcm intervenuto strettamente a ridosso della scadenza, i datori di lavoro non abbiano avuto il tempo di procedere ai conteggi relativi alla riduzione Irpef nella busta paga di novembre; quindi il sostituto dovrà effettuare l'adempimento con il cedolino di dicembre, aggiungendo anche il rimborso di quanto trattenuto in più il mese precedente. E questa operazione da svolgere sul cedolino di dicembre andrà a sommarsi alle altre ordinarie operazioni relative al conguaglio fiscale, provocando un surplus di oneri a carico del datore di lavoro.

weekly news 49/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...