Notizia

Inversione contabile anche per i dispositivi a circuito integrato

Pubblicato il 08 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13 del 7 febbraio 2012, rispondendo al quesito presentato da un’associazione di categoria, ha voluto sciogliere uno fra i maggiori dubbi riguardanti l’applicazione delle disposizioni dell'articolo 17, sesto comma, lettera c) del Dpr 633/72, in vigore dal 1° aprile 2011. L’istanza mirava ad ottenere delle precisazioni aggiuntive rispetto a quanto già precisato dall’Agenzia con la risoluzione n. 36/E/2011, in cui si affermava che rientrano nell’ambito dell’inversione contabile i dispositivi comunque riconducibili ai concetti di circuiti integrati elettronici di cui al codice NC 8542 3190 della nomenclatura della tariffa doganale.

L’Agenzia compie ora un passo in avanti e, sentendo anche il parere delle Dogane, vuole meglio specificare cosa s’intende per dispositivi a circuito integrato da assoggettare al regime dell'inversione contabile. L'agenzia delle Entrate precisa che devono essere assoggettati all'obbligo di inversione contabile anche quei dispositivi a circuito integrato, come i componenti di personal computer, riconducibili al suddetto codice.

Importante, poi, l’ulteriore specificazione fatta secondo cui per l’applicazione del reverse charge rileva la riferibilità del bene nella classificazione dei dispositivi a circuito integrato a prescindere dalla loro effettiva utilizzazione. Pertanto, il meccanismo dell’inversione contabile si applica ai microprocessori e alle Cpu in quanto oggettivamente idonei ad essere installati in personal computer o apparecchi analoghi, anche se poi, di fatto, destinati ad essere incorporati in altre apparecchiature, come gli elettrodomestici.

weekly news 06/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...