Notizia

Non operative. Si puo' disattendere l ' interpello con l ' impugnazione dell ' avviso di accertamento

Pubblicato il 13 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società per far valere il proprio dissenso contro il rigetto dell'istanza di disapplicazione del regime delle non operative e dimostrarne l'infondatezza non ha proceduto direttamente con l’impugnazione del provvedimento di rifiuto emesso dalla direzione regionale dell’agenzia delle Entrate, ma ha impugnato l’avviso di accertamento, con il quale il Fisco contestava la mancata applicazione della determinazione presuntiva del reddito stabilita dalla normativa sulle società non operative.

Cioè, la società contribuente si è avvalsa della tesi della non autonoma impugnabilità dei provvedimenti di rigetto di disapplicazione della normativa delle società di comodo che l’Agenzia aveva sostenuto in alcuni precedenti documenti di prassi (circolari n. 7/E/2009, n. 14/E/2007 e n. 5/E/2007), e che viene sempre ribadita in uno specifico chiarimento inserito in calce agli atti di rigetto.

La tesi dell’Amministrazione finanziaria è che la risposta all'interpello non determina effetti vincolanti nei confronti del contribuente, che ha la facoltà di disattenderla, potendosi poi difendere in giudizio dall'eventuale pretesa erariale attraverso l'impugnazione dell'avviso di accertamento.

Non dello stesso avviso è stata la Corte di Cassazione che, con la sentenza 8663/2011, ha specificato che le determinazioni con le quali il Fisco nega la disapplicazione di una norma antielusiva - tra cui anche quelle relative alle società di comodo - costituisce atto di diniego di agevolazione fiscale. Pertanto, la mancata impugnazione del diniego nei termini di legge “rende definitiva la carenza del potere di disapplicazione della norma antielusiva in capo all'istante”.

La questione passata al vaglio della Ctr Lombardia si è conclusa con la negazione dell’appello avanzato dall’ufficio. Nella sentenza n. 170/28/11, la Commissione tributaria milanese ha specificato che una società può disattendere il provvedimento di rigetto dell'istanza di disapplicazione del regime delle società di comodo e dimostrare la sua non fondatezza con l'impugnazione dell'avviso di accertamento. Resta, comunque, a carico della società interessata l’onere di provare l’effettivo intento imprenditoriale che sottende l’attività dell’impresa, come pure il fatto di non essere un semplice “schermo”, cioè un apposito strumento dietro cui nascondere una gestione patrimoniale messa in atto esclusivamente nell’interesse dei soci.

Per i giudici regionali, infatti, solo in questo modo si può provare effettivamente l’esistenza di un'attività imprenditoriale vera in grado di escludere la sussistenza di quei fenomeni che la normativa sulle società di comodo vuole contrastare.

weekly news 07/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...