Notizia

Il Consiglio di stato sullo schema di regolamento dei compensi professionali

Pubblicato il 09 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con parere n. 3126 del 2012, il Consiglio di stato è intervenuto, in sede consultiva, sullo schema di Regolamento del ministero della Giustizia posto a definizione dei parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti a seguito dell’abolizione delle tariffe.

Nel testo del parere, il Collegio amministrativo suggerisce al Dicastero alcune modifiche, tra le quali si segnala l’eliminazione dei parametri cosiddetti a forcella con un valore minimo ed uno massimo (come quelli indicati per i commercialisti), con privilegio, per contro, del metodo del valore medio; ciò al fine di evitare che con i nuovi parametri vengano, di fatto, riprodotte le vecchie tariffe.

Con riferimento all’entità del corrispettivo, il Consiglio di stato consiglia di partire dalle vecchie tariffe professionali senza che l’adeguamento previsto, nei momenti di crisi per l'economia del Paese, venga necessariamente a corrispondere all'incremento Istat.

Per quel che riguarda le spese, per i giudici amministrativi le stesse dovrebbero essere inserite all'interno del compenso “unitario e onnicomprensivo” del professionista.

Infine, la mancanza di un preventivo di massima dovrebbe costituire – a detta del Consiglio - un elemento di valutazione negativa di cui il giudice debba tenere conto nella liquidazione del compenso finale. Premiati, con un aumento della parcella, gli avvocati che si spendano per la rapida conclusione del giudizio.

weekly news 28/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...