Notizia

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Concorso del professionista che contribuisce volontariamente all ' evento.

Pubblicato il 14 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Lo Studio Civilistico del Notariato n. 149-2012/C intitolato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte”, prende spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione – la n. 21013 del 31 maggio 2012 e la n. 19595 del 9 febbraio 2011 – che hanno visto coinvolti, insieme ai contribuenti, anche alcuni notai e commercialisti a titolo di concorso nel reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”.

Il Notariato spiega, in particolare, che il professionista può essere ritenuto responsabile a titolo di concorso nel reato di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000 solo qualora lo stesso sia consapevole della simulazione o fraudolenza di un atto, e contribuisca, volontariamente, alla realizzazione del mancato pagamento da parte del contribuente, per imposte oltre la soglia penalmente rilevante dei 50.000 euro. Il notaio, cioè, deve aver volontariamente apportato un “contributo causale” alla realizzazione dell'evento.

weekly news 29/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...