Notizia

Il trasferimento di sede non causa la perdita del regime premiale concesso da uno Stato membro.

Pubblicato il 07 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

“La libertà di stabilimento importa l'accesso alle attività autonome e al loro esercizio, nonché la costituzione e la gestione di imprese e in particolare di società (...) alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini”.

Dunque, la scelta - seppure legittima - di un’azienda di cambio di sede all'interno del territorio della Comunità non può essere causa di perdita della condizione "soggettiva" di assoggettamento all'imposta sul patrimonio di quello Stato. Infatti, la perdita del beneficio, se prevista soltanto per i soggetti che migrano in un altro Stato membro, comporterebbe una violazione del principio della libertà di stabilimento, così come disciplinato all'articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

A precisarlo la Corte di Lussemburgo con la sentenza del 6 settembre 2012 relativa al procedimento C-380/11, promosso con domanda pregiudiziale del 18 luglio 2011.

I giudici lussemburghesi analizzando la questione dell'eventuale decadenza e recupero dei regimi "premiali" eventualmente concessi dagli Stati membri, in ipotesi di trasferimento di sede, ritengono che non sia legittimo trattare in maniera differente le società del Granducato che si trasferiscono in altro Stato membro della Comunità Europea, rispetto a quelle che mantengono stabile la propria sede. Soprattutto, non è ammissibile che i contribuenti che cambiano sede siano assoggettabili ad un trattamento tributario meno favorevole, dovuto alla revoca ed al conseguente recupero della riduzione d’imposta sul patrimonio che in precedenza era stata concessa. Si tratta di contribuenti assolutamente “comparabili” secondo la Corte. Da ciò, ne deriva, inoltre, che la concessione del beneficio della riduzione dell'imposta sul patrimonio non possa essere condizionata al fatto che il contribuente rimanga assoggettato all'imposta per i cinque anni successivi alla concessione di tale beneficio.

weekly news 36/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...