Notizia

Numerazione fatture 2013. La scelta e' libera purche' il documento sia univocamente identificabile

Pubblicato il 11 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Giungono, dall'Agenzia delle Entrate, indicazioni sulla numerazione delle fatture, dopo le novità introdotte dalla legge n. 228/2012 che ha recepito la direttiva Ue 2010/45.

L'interpretazione riguarda l'articolo 21 del D.P.R. n. 633/72, modificato con effetto dal 1° gennaio 2013, dove al comma 2, lettera b), viene precisato che la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco” e non più che la numerazione sia “in ordine progressivo per anno solare”.

A seguito di tale variazione, l'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 1 del 10 gennaio 2013, detta le seguenti istruzioni:

- può essere applicata una numerazione progressiva senza indicazione dell'anno solare, iniziando dal n. 1, che prosegua ininterrottamente fino alla cessazione dell’attività. In questo modo l'identificazione univoca della fattura è data dall'irripetibilità del numero del documento;

- alternativamente, è possibile continuare a numerare progressivamente le fatture per anno solare. In questo caso, l’identificazione univoca della fattura proviene dall'obbligo, richiesto dalla norma, di indicare la data di emissione.

Infine, si precisa che la numerazione progressiva dal 1° gennaio 2013 può anche iniziare dal numero successivo a quello dell’ultima fattura emessa nel 2012.

weekly news 01-02/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...