Notizia

Notifica a mano regolare solo con la consegna al rappresentate legale

Pubblicato il 14 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 23571/2012, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni passaggi procedurali riguardanti la consegna di atti nei confronti di società di capitali.

La Corte sottolinea come nel caso specifico della notifica di un avviso di accertamento effettuata nei confronti di una società di capitali si debbano rispettare delle regole precise, per cui sia le motivazioni sostenute dai giudici di merito che quelle delle Entrate sono state considerate errate.

Per i Supremi giudici nel caso di una notifica a mano, la consegna del plico si deve considerare valida solo se effettuata nella mani del rappresentate legale della società e non in quelle del soggetto delegato a ricevere gli atti. Solo in questo caso la notifica “in mani proprie” è da considerarsi legittima.

A sostegno della propria posizione, la Corte richiama l’articolo 138 del codice di procedura civile, riguardante appunto la “notificazione in mani proprie”, che esplicitamente esige la consegna al rappresentante legale e non al semplice dipendente incaricato di ricevere gli atti e che, nel caso di specie di una Srl in liquidazione, non può dunque essere considerato un soggetto qualunque.

weekly news 03/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...