Notizia

All ' amministrazione finanziaria l ' onere di provare la falsita' delle fatture

Pubblicato il 18 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1110 depositata il 17 gennaio 2013 – nell’ambito dell’accertamento delle imposte dovute dal contribuente, spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità di alcune fatture, ritenendole relative ad operazioni inesistenti, a dover provare, anche sulla base di presunzioni, che le dette operazioni non siano mai state poste effettivamente in essere.

Così, qualora l’Ufficio non fornisca alcuna prova contraria, vanno convalidate le argomentazioni addotte dal contribuente con riferimento all'effettività dei costi e alla loro deducibilità.

Sulla base di questi assunti la Suprema corte ha confermato la decisione con cui entrambe le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano accolto la tesi difensiva di una società contribuente che si era opposta ad un avviso di rettifica riferito ad alcuni costi non ritenuti effettivi da parte dell’Amministrazione finanziaria.

weekly news 03/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...