Notizia

Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti.

Il procedimento penale era derivato da una attività ispettiva della Guardia di Finanza per mezzo della quale erano state raccolte informazioni sull’adempimento fiscale dell’impresa anche attraverso questionari rivolti ai dipendenti. In tale contesto, le dichiarazioni rese dai dipendenti e i questionari da questi compilati erano stati ritenuti come “correttamente utilizzati” dagli organi giudiziari di primo grado, essendo stati raccolti dalla Guardia di Finanza in sede amministrativa prima che emergessero indizi di reità in ordine al reato contestato.

weekly news 04/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...