Notizia

Il datore che per dolo non forma l ' apprendista converte il rapporto

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue da parte del ministero del Lavoro l’azione di informazione del personale ispettivo sull’applicazione corretta della disciplina sanzionatoria alla luce della riforma Fornero (L 92/2012). Dopo la circolare 4/2013 sul lavoro occasionale, il ministero del Lavoro, nella circolare n. 5 del 21 gennaio 2013, spiega le modifiche intervenute sull’apprendistato (art. 7, commi 1 e 2, del Dlgs n. 167/2011 - Testo unico dell'apprendistato).

Tra i punti trattati gli obblighi formativi e i limiti quantitativi.

Se la violazione dell’obbligo formativo è esclusiva responsabilità del datore di lavoro ed è grave al punto di impedire il raggiungimento dell’obiettivo formativo, scatta la conversione del rapporto in lavoro dipendente a tempo indeterminato e la sanzione amministrativa del doppio della differenza tra la contribuzione versata in misura agevolata e quella dovuta in base al livello di inquadramento contrattuale che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine dell'apprendistato.

Tuttavia, nessuna sanzione arriverà se il datore di lavoro non effettua la formazione prevista dal piano individuale nel primo anno; mentre, saranno applicate sanzioni amministrative e di conversione del rapporto se nel secondo anno il datore di lavoro non svolge almeno il 40% delle ore di formazione accumulate - somma delle ore del primo anno con la quota parte delle ore riferite ai mesi trascorsi del secondo anno rispetto al momento della verifica - oppure, nel terzo anno, il 60% delle ore accumulate.

Nella circolare sono indicati i “margini” della responsabilità datoriale rispetto a ciascuna tipologia di apprendistato.

Darà luogo alla riconduzione al contratto di dipendente a tempo indeterminato anche la violazione dei limiti numerici, senza maggiorazione del 100% su quanto dovuto di contribuzione pregressa, e sarà imposto al datore di non recedere dal rapporto senza giusta causa o giustificato motivo al termine del periodo formativo.

weekly news 04/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...