Notizia

Doppia imposizione sulle rendite vitalizie

Pubblicato il 02 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, nel dare parere favorevole all'Agenzia delle entrate, con la sentenza n. 5886 dell'8 marzo 2013 sottolinea che, in caso di cessione d'azienda mediante costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, si è di fronte al caso di doppia imposizione.

La Corte spiega la legittimità della doppia imposizione sottolineando che si configura una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia, posto che può costituire il corrispettivo di un'alienazione patrimoniale; ed inoltre la rendita vitalizia è assimilabile ai fini fiscali al reddito da lavoro dipendente, scattando il divieto di doppia imposizione solo nel momento della concreta liquidazione della seconda imposta e solo nel caso in cui l’Amministrazione ritenga di avere diritto a ricevere il doppio pagamento.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).