Notizia

Confermata la condanna per dichiarazione fraudolenta a carico delL ' Importatore

Pubblicato il 03 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 15026 depositata il 2 aprile 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, di cui all’articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, comminata dai giudici di merito nei confronti di un importatore professionista il quale, per abbattere l'attivo in bilancio, aveva dichiarato di essersi avvalso del regime di margine nonostante il fornitore non possedesse i requisiti necessari per fruire del beneficio fiscale. Avverso le doglianze del contribuente, secondo cui la responsabilità penale doveva essere esclusa in assenza della dimostrazione dell’elemento soggettivo del dolo, i giudici di Cassazione hanno sottolineato come, nella specie, il professionista non poteva non essere a conoscenza dell’assenza, in capo al fornitore, dei requisiti per accedere al regime.

Per affermare la sussistenza del reato contestato – ha concluso la Corte - è necessario che il contribuente indichi nelle dichiarazioni annuali un ammontare inferiore a quello effettivo o elementi passivi fittizi, che sussista il dolo specifico del fine di evadere le imposte, che ciò avvenga sulla base di una falsa rappresentazione delle scritture contabili nonché, infine, che il soggetto si sia avvalso di mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento della falsa rappresentazione.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).