Notizia

Detraibilità delle spese di marketing

Pubblicato il 04 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013, ha ricordato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, è il contribuente a dover dimostrare l'inerenza della singola spesa affrontata, anche pubblicitaria o di marketing, all'attività di impresa qualora tale inerenza non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato.
Per contro, spetta all’amministrazione finanziaria “fornire, eventualmente, in via di eccezione, gli elementi ai fini di una riqualificazione del costo, in difformità dalle valutazioni della società”.
weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...