Notizia

Le Entrate spiegano la deduzione e il rimborso Irap

Pubblicato il 04 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 8, del 3 aprile 2013, l'Agenzia delle entrate fornisce tutti i chiarimenti in merito alla deduzione analitica dell'Irap per le spese sostenute per il personale dipendente dalla base imponibile Irpef e Ires. La circolare affronta anche le modalità di presentazione delle istanze di rimborso per le annualità pregresse.

I contribuenti con il periodo di imposta coincidente con l'anno solare, possono dedurre l'Irap tramite il modello Unico 2013, dal reddito relativo al periodo d'imposta 2012. Rientrano nel costo del personale, oltre ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, anche le indennità di trasferta, gli incentivi all'esodo, gli accantonamenti per il trattamento di fine rapporto o per altre erogazioni relative al rapporto di lavoro dipendente da effettuarsi negli esercizi successivi.

E' riconosciuta la possibilità di deduzione forfetaria del 10% a condizione che si siano sostenuti interessi passivi e oneri assimilati. La deduzione non può mai superare il 100% dell'Irap pagata nell'esercizio.

In merito ai rimborsi, la circolare specifica che è possibile presentare istanza esclusivamente in via telematica, per i versamenti per i quali alla data del 28 dicembre 2011 risulti ancora in corso il termine di 48 mesi. Vengono inoltre forniti chiarimenti sulle modalità di utilizzo delle eccedenze per imposte pagate all'estero, nonché nel caso di operazioni straordinarie, quali le fusioni.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...