Notizia

Dall ' incontro Governo Comuni la maggiorazione Tares a dicembre

Pubblicato il 04 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Rinviato, per la necessità di proseguire gli approfondimenti di merito, il decreto sullo sblocco dei pagamenti dei debiti delle Pa alle imprese.

In proposito, il ministro dell'Economia Grilli assicura che non ci saranno aumenti di tasse. Dunque, non ci sarà alcun anticipo dell'aumento dell'addizionale Irpef.

Sarà possibile il pagamento immediato per gli enti che presentano avanzi di amministrazione.

Sul decreto rassicurazioni sono state date da Monti al commissario UE Rehn sul rispetto dell'impegno dell'Italia a mantenere il suo deficit sotto la soglia del 3% del Pil.

Intanto, il presidente Anci, Del Rio, annuncia che il Governo sta predisponendo un decreto sull’imposta rifiuti e servizi indivisibili, Tares, applicata da gennaio 2013. Secondo le previsioni la tassa si pagherà a partire da maggio 2013, con le modalità già in uso per le pregresse Tarsu e Tia (Mav, pagamenti elettronici e bollette uniche nelle multiutility). Ma la maggiorazione di 30 centesimi al metro quadrato, da versare direttamente allo Stato, scatterà solo a dicembre 2013.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...