Notizia

Mobbing. Atti vessatori da allegare al ricorso introduttivo

Pubblicato il 03 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 7985 del 2 aprile 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso presentato da un uomo che lavorava alle dipendenze di un Comune contro la decisione con cui la Corte d’appello di Perugia aveva rigettato, tra le altre, la domanda dallo stesso proposta e diretta ad ottenere la cessazione di asserite attività vessatorie e mobbizzanti a lui dirette al fine di emarginarlo.

Aderendo alle considerazioni rese dai giudici di gravame, la Suprema corte ha ritenuto inammissibile detta domanda in quanto la stessa era stata presentata per la prima volta in appello; ed infatti, la relativa causa petendi – consistente nell’allegazione di una serie di atti vessatori teleologicamente collegati – ed il petitum – ordine di cessazione - non trovavano riscontro nel ricorso introduttivo del giudizio.

I giudici di legittimità hanno così precisato che perché possa essere lamentato e dedotto il mobbing non è sufficiente fornire la prospettazione di un mero “svuotamento delle mansioni”, occorrendo, per contro, anche l’allegazione di una preordinazione finalizzata all’emarginazione del dipendente.

weekly news 14/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...