Notizia

Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

Pubblicato il 03 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile. L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento all'imposta di registro, essendo riferito al valore di mercato dell'immobile, costituisse presunzione grave, precisa e concordante di un maggior corrispettivo percepito dalla parte venditrice rispetto a quello dichiarato nell'atto di compravendita. Per contro, la ricorrente si doleva dell'illegittimità dell'atto in quanto lo stesso faceva riferimento ad un "prezzo di vendita", mentre in realtà si trattava di un valore accertato ai fini dell'imposta di registro. Doglianza, quest'ultima, ritenuta fondata dai giudici tributari i quali hanno sottolineato che, ai sensi dell'articolo 68 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986, per parlare di plusvalenza si deve essere in presenza di una differenza positiva tra un corrispettivo incassato ed un prezzo speso; il concetto di valore è, dunque, del tutto, estraneo alla nozione di plusvalenza. In definitiva – si legge nel testo della decisione - “il valore accertato in adesione dalla parte acquirente non ha, di per sé, alcuna valenza probatoria di un incasso in nero di corrispettivo essendo unicamente la risultante di un'autonoma valutazione di convenienza dell'acquirente stesso”.

weekly news 23/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...