Notizia

In Gazzetta Ufficiale il Dl n. 63 2013. Il bonus risparmio energetico sale al 65 %

Pubblicato il 06 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, rubricato “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonchè altre disposizioni in materia di coesione sociale”, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 130 del 5 giugno 2013. Il provvedimento - le cui disposizioni entrano in vigore direttamente dal 6 giugno 2013 - è composto da 22 articoli, di cui 16 sono dedicati al recepimento della direttiva comunitaria 2010/31/Ue, andando a modificare alcune parti del Dlgs n. 192/2005 in materia di rendimento energetico in edilizia. Finalità del decreto è quella di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici tenendo conto delle condizioni climatiche esterne e delle prescrizioni relative alle condizioni interne agli stessi; favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l'integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e sostenere la diversificazione energetica. Il testo ufficiale del Dl n. 63/2013 non presenta significative modifiche rispetto a quello licenziato dal Consiglio dei Ministri venerdì 31 maggio: è stata, infatti, confermata la detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la proroga della detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione fino al 31 dicembre 2013. Nello specifico, i lavori eseguiti su unità immobiliari singole potranno godere della detrazione del 65% fino al 31 dicembre 2013, mentre per gli interventi più importanti realizzati sui condomini, il termine ultimo per usufruire dello sconto fiscale è stato fissato al 30 giugno 2014. Solo con riferimento alla data di avvio della detrazione, il decreto legge presenta una variazione rispetto alla bozza del CDM, che prevedeva l’avvio del bonus a partire dal 1° luglio 2013. La versione ufficiale, invece, ha anticipato l’agevolazione al giorno seguente la data di pubblicazione in “Gazzetta” per evitare il rischio di un blocco dei pagamenti alle imprese da parte di proprietari di immobili al fine di poter rientrare nel beneficio fiscale.

weekly news 23/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...