Notizia

Contraddittorio preventivo solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione

Pubblicato il 07 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In materia di riscossione delle imposte, l'obbligo del contraddittorio preventivo con il contribuente è imposto, ai sensi dell'articolo 6, comma quinto, della Legge n. 212/2000, solo nel caso in cui sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. Il contraddittorio, ossia, non è obbligatorio in tutti casi in cui si debba procedere ad iscrizione a ruolo. La disposizione di cui all'articolo 36 bis del Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600, infatti, implica un controllo di tipo documentale sui dati contabili direttamente riportati in dichiarazione, senza margini di tipo interpretativo. E' quanto sancito dalla Suprema corte di legittimità nel testo della sentenza n. 14144 del 5 giugno 2013 con la quale è stato definitivamente confermato un avviso di rettifica del reddito notificato ad una Srl. 

weekly news 23/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...