Notizia

Il godimento delle agevolazioni prima casa va indicato al momento del rogito

Pubblicato il 26 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l'ordinanza n. 15966 depositata il 25 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto fondata l'impugnazione promossa da un contribuente con riferimento al silenzio-rifiuto del rimborso delle maggiori imposte complementari di registro ed ipocatastali relative all'agevolazione della prima casa, per quel che riguardava l'acquisto di un immobile.

Il contribuente, ossia, aveva ottenuto dai giudici di secondo grado il riconoscimento ad usufruire dei benefici fiscali sulla prima casa sulla base di una perizia di parte che indicava una superficie inferiore ai dati catastali. Tuttavia, il godimento delle agevolazioni prima casa non era stato indicato nel rogito notarile ma l'acquirente si era riservato di chiedere il relativo rimborso in un secondo momento.

I giudici di legittimità hanno quindi ribaltato la decisione della Commissione regionale sottolineando come il godimento dei benefici fiscali concernenti l'imposta di registro per l'acquisto della prima casa richiede, in primo luogo, che il contribuente manifesti la volontà di fruirne nel relativo atto di compravendita dell'immobile; in tale contesto – continua la Corte - l'acquirente è tenuto a dichiarare espressamente, pena l'inapplicabilità dei benefici stessi, di volere stabilirsi nel comune dove si trova l'immobile, di non godere di altri diritti reali su immobili siti nello stesso comune e di non avere già fruito dei medesimi benefici.

Secondo la Suprema corte, inoltre, la perizia di parte da sola non può ritenersi sufficiente a suffragare le ragioni del contribuente, soprattutto quando – come nella specie – la stessa contrasti con dei dati aventi carattere pubblico.

weekly news 26/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...