Notizia

Equitalia ottempera al decreto del fare

Pubblicato il 26 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È con la nota del 1° luglio 2013 che l’agenzia di riscossione Equitalia dà seguito a quanto stabilito dal decreto del fare (Dl 69/2013).

Le novità del fare entrano in vigore alcune da subito altre dopo.

Si dovrà aspettare un decreto attuativo del Mef, da adottare entro 30 giorni dalla data di conversione del Dl, per l’estensione a 120 rate della dilazione per ragioni estranee alla responsabilità del debitore, che versa in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica.

Entra subito in vigore, invece, la previsione della decadenza dalla dilazione in caso di mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive.

Quanto ai sequestri:

- i beni strumentali indispensabili all'impresa o alla professione acquistano la pignorabilità relativa, ossia nei limiti del quinto del valore complessivo possibile solo se gli altri beni non sono sufficienti a coprire l'esposizione debitoria (anche se il debitore è costituito in forma societaria ed in ogni caso se nelle attività del debitore risulta una prevalenza del capitale investito sul lavoro);

- sussiste il divieto di pignoramento dell'abitazione principale anche se vi sono pertinenze, purché la casa abbia destinazione d'uso catastale abitativa (il decreto si riferirebbe alla classificazione catastale del bene e non alla destinazione d’uso di fatto che presuppone la residenza anagrafica).

Su questo ultimo punto, riferito alle prime case, Equitalia, restando in attesa dei chiarimenti, impone agli agenti di astenersi anche dal procedere alla vendita all'incanto di case già pignorate, nella sussistenza delle condizioni introdotte con il Decreto. Stessa cosa per le attività esecutive, che devono essere sospese se il pignoramento riguardi l'unica abitazione principale posseduta, o se il debito a ruolo non superi 120.000 euro o ancora se non siano decorsi almeno sei mesi dall'iscrizione di ipoteca.

Sono escluse le abitazioni di lusso e dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/8 e A/9.

weekly news 27/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...