Notizia

La condotta irreprensibile del dipendente va tenuta in debita considerazione

Pubblicato il 01 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 22321 del 30 settembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento che una multinazionale aveva impartito nei confronti di un proprio dipendente per avere, quest'ultimo, richiesto e incassato un rimborso spese relativo a una trasferta che non aveva mai fatto.

In particolare, la Suprema corte ha ritenuto che nelle precedenti fasi del giudizio non fosse stato dato giusto rilievo né alla valutazione dell'elemento soggettivo e della gravità del comportamento addebitato al lavoratore, né al giudizio di proporzionalità della sanzione inflitta rispetto alla somma indebitamente percepita (249 euro). E ciò quando, per contro, avrebbe dovuto essere presa in considerazione l'irreprensibile condotta decennale del dipendente nonché la volontà manifestata da quest'ultimo di riparare il danno.

Per questi motivi la controversia dovrà essere nuovamente esaminata dai giudici di gravame.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).