Notizia

Stabilità e immobili dei professionisti: il Registro per le cessioni del leasing fa tornare la deducibilità

Pubblicato il 06 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I commi 162 e 163, dell’articolo unico della legge 147/2013 - Stabilità 2014 - ripristinano la deducibilità, peraltro ridotta a 12 anni non più a 15, dei canoni di leasing immobiliare relativi a immobili strumentali per i titolari di reddito di lavoro autonomo (tale deduzione era stata limitata ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2009). 
La previsione è in vigore a partire dai contratti stipulati dal 1° gennaio 2014. 
L’utilizzo promiscuo dell'immobile decurta la deducibilità consentita del 50%. 
La copertura verrà dall’introduzione - commi da 164 a 166 - dell’Imposta di registro del 4% sulle cessioni di contratti di leasing relativi agli immobili strumentali effettuate a decorrere dal 2014. 
Il Registro per le cessioni dovrà coprire anche l’esenzione dall’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), a decorrere dall’1 gennaio 2014, per il riscatto dei veicoli in leasing. 
Sempre per i contratti stipulati dal 1° gennaio 2014, i commi citati - da 162 a 166 - ridanno la possibilità alle imprese di dedurre i canoni di locazione finanziaria in un arco temporale della metà del periodo di ammortamento per i beni mobili (invece che dei due terzi previsti dalla legislazione previgente), anche se persiste la separazione tra durata civilistica e durata fiscale del contratto. Il regime fiscale torna, così, a prima del 2008. In caso di beni immobili, la deduzione è ammessa per un periodo non inferiore a dodici anni, non più 15, a prescindere dal coefficiente di ammortamento applicabile. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...