Notizia

Telefisco 2014. Chiarimenti su fabbricati destinati alla vendita locati e sanatoria Equitalia

Pubblicato il 03 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In occasione di Telefisco 2014, il Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia è intervenuto per chiarire alcuni aspetti circa l’esenzione Imu per i fabbricati destinati alla vendita da parte delle imprese costruttrici. Il Dl n. 102/2013, all’articolo 2, prevede l’esenzione dell’imposta municipale per i fabbricati realizzati dalle imprese costruttrici, destinati alla vendita, fintantoché rimane valida questa loro destinazione. In attesa della vendita, anche se il fabbricato resta iscritto tra le rimanenze di magazzino, non può essere concesso in locazione – secondo quanto chiarito dalle Finanze - dal momento che la locazione, anche se temporanea, sottrae il fabbricato dalla sua destinazione originaria e lo rende così privo dell’esenzione Imu.  Sempre relativamente all’Imu, il Dipartimento ha poi spiegato che in caso di insufficiente versamento dell’imposta entro la scadenza fissata per il 16 dicembre 2013, la legge di Stabilità per il 2014 ha disposto la disapplicazione di sanzioni e interessi nel caso in cui la differenza dell’imposta non versata venga corrisposta entro il 16 giugno 2014. Ovviamente, ciò non interessa il caso dell’omesso versamento, per cui l’unica strada percorribile è quella del ravvedimento operoso. Inoltre non è specificato neanche l’importo che doveva essere stato versato entro il 16 dicembre 2013: anche il versamento del minimo di 12 euro mette al riparo da sanzioni e interessi e concede la facoltà di versare il resto entro la data per il versamento della prima rata Imu 2014.  Riguardo al ravvedimento operoso viene, poi, prevista l’applicazione estesa per tutte le imposte locali (art. 13, Dlgs 472/1997): dalla Tari, alla Tasi fino all’Imu. Anche per quanto riguarda la Iuc, la sanzione, come prevede sempre l’articolo 13, è pari ad una maggiorazione del 30% ridotta a 1/15 per ogni giorno se il versamento viene eseguito con un ritardo non superiore a 15 giorni. Da Equitalia, invece, sono giunti chiarimenti in merito alla adesione alla sanatoria prevista per le cartelle di pagamento. Il quesito più ricorrente riguarda la possibilità di definizione agevolata delle somme dovute in pendenza di giudizio di primo grado. Secondo l’Agente della riscossione, le somme dovute in pendenza di giudizio possono essere definite, anche se in caso di sentenza favorevole al contribuente, gli importi versati non saranno rimborsati visto che la definizione agevolata è da considerare un atto irrevocabile.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...