Notizia

Telefisco 2014. L’Agenzia su accertamento esecutivo e accrediti Irpef in busta paga

Pubblicato il 04 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel corso del convegno sulle novità fiscali 2014 organizzato dal Sole 24 Ore molte sono state le precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate.  Tra queste, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nei giudizi contro gli accertamenti esecutivi, le somme dovute a seguito di sentenza di primo e secondo grado, sono pretese dall’ufficio, che le riscuote notificando al contribuente un’intimazione di pagamento. Il contribuente, a sua volta, può impugnare l’atto di intimazione innanzi alla Commissione tributaria provinciale per vizi propri, come per esempio in caso di errori di calcolo nella determinazione degli importi, avendo anche precedentemente intrapreso un procedimento di mediazione tributaria per le controversie di valore non superiore a 20mila euro.  Con questa risposta a Telefisco 2014, l’Agenzia, dunque, fa chiarezza sui termini in cui l’ufficio può richiedere le somme a seguito di contenziosi tributari e specifica, inoltre, anche quali sono le tutele riconosciute al contribuente in questa fase.  Si ricorda, a tale proposito, che il contribuente può richiedere all’ufficio il riesame dell’atto in autotutela, anche se in questa ipotesi è bene sottolineare che i termini per l’eventuale impugnazione non si interrompono.  Relativamente alle novità apportate dalla legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013, art. 1, commi 586 e 587) al modello di dichiarazione 730, che trovano applicazione già da quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha, invece, specificato che il credito Irpef derivante dal modello indicato, se di importo superiore a 4mila euro al netto delle eventuali compensazioni, non potrà più essere accreditato in busta paga direttamente dal sostituto d’imposta, ma il suo rimborso sarà effettuato direttamente dal Fisco dopo un preventivo controllo che dovrà essere effettuato entro sei mesi dalla scadenza per la trasmissione telematica (30 dicembre).  Ciò nel caso in cui il credito superiore alla soglia dei 4mila euro sia stato generato da detrazioni per familiari a carico oppure da eccedenze di imposte derivanti da anni precedenti. Per il mancato accredito diretto da parte del datore di lavoro è, dunque, necessario che risultino compilati i quadri dei familiari a carico del modello di dichiarazione fiscale. Mentre, anche nel caso in cui il credito superi la soglia indicata, ma nella dichiarazione fiscale non sono state riportate le detrazioni per carichi familiari o eccedenze precedenti, il rimborso potrà essere effettuato, come in precedenza, direttamente dal sostituto d’imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...