Notizia

La crisi di liquidità può salvare dalla condanna per omesso versamento

Pubblicato il 05 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici della Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 5467 del 4 febbraio 2014, hanno ricordato che, in materia di omesso versamento delle imposte, sono possibili casi, il cui apprezzamento è devoluto alla valutazione del giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità, nei quali possa invocarsi l'assenza di dolo o l'assoluta impossibilità di adempiere all'obbligazione tributaria. E' questa l'ipotesi della crisi di liquidità.  In tale specifico contesto – si legge nel testo della decisione – perché la crisi possa rilevare ai fini dell'esclusione della condanna penale, è necessario che vengano assolti, da parte del contribuente, gli oneri di allegazione concernenti non solo l'aspetto circa la non imputabilità al medesimo della crisi economica dell'azienda, ma anche che detta crisi “non possa essere stata adeguatamente fronteggiata tramite il ricorso, da parte dell'imprenditore, ad idonee misure da valutarsi in concreto”.  Il contribuente, dunque, può salvarsi dalla condanna per omesso versamento – nella specie di ritenute certificate - qualora provi che non gli sia stato altrimenti possibile reperire le risorse necessarie a consentirgli il corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie, nonostante abbia posto in essere tutte le possibili azioni, anche sfavorevoli per il proprio patrimonio personale, volte a consentirgli di recuperare, in presenza di una improvvisa crisi di liquidità, quelle somme necessarie ad assolvere il debito erariale, e che non sia riuscito in detto intento per cause indipendenti dalla propria volontà e ad egli non imputabili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...