Notizia

Inps. Più caro il versamento dei contributi per i lavoratori iscritti alla gestione separata

Pubblicato il 05 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Legge di Stabilità (L. 147/2013) ha modificato le aliquote contributive per la gestione separata già previste per il 2014 sulla base del combinato disposto della Legge n. 92/2012 e del Dl n. 83/2012.

 Dal comma 491 deriva, infatti, che l’aliquota contributiva e di computo per l’anno 2014 per i soggetti iscritti alla Gestione separata, già assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione, è elevata al 22%; mentre, dal successivo comma 744, si apprende che l’aliquota contributiva rimane stabile al 27%, per l’anno 2014, per i lavoratori autonomi, titolari di partita Iva (liberi professionisti), iscritti in via esclusiva alla gestione separata e privi di altra tutela previdenziale obbligatoria. A tale percentuale deve essere aggiunto lo 0,72% relativo al finanziamento di maternità, assegno per il nucleo familiare, degenza ospedaliera, malattia e congedo parentale.

 Per tutti gli altri soggetti iscritti in via esclusiva alla gestione separata (diversi dai liberi professionisti e per i quali l’obbligo contributivo è in capo ad un soggetto terzo), invece, rimane valida la disposizione della legge di conversione del Dl n. 83/2012 (L. n. 134/2012), che ha previsto che l’aliquota contributiva e di computo venga elevata al 28%.

 Dunque, l’aliquota contributiva, per il 2014, per i parasubordinati e gli iscritti alla gestione separata viene aumentata di un punto percentuale allo scopo preciso di equiparare il costo contributivo di tali lavoratori a quello dei lavoratori dipendenti, per i quali si versa il 33%, al fine di scoraggiare l’uso del precariato.

 La ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente rimane fissata nella misura rispettivamente di un terzo e due terzi, salvo il caso di associazione in partecipazione, per il quale la ripartizione tra associante ed associato avviene in misura pari rispettivamente al 55% e al 45% dell’onere totale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...