Notizia

Lavoratori domestici, aggiornati i minimi retributivi e gli importi dei contributi 2014

Pubblicato il 11 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono stati determinati i nuovi minimi retributivi relativi al CCNL Lavoro domestico per l'anno 2014. Con decorrenza 1° gennaio 2014 l'accordo del 6 febbraio 2014, siglato presso il Ministero del lavoro da Fidaldo, Domina, Federcolf e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, aggiorna le tabelle A, B, C, D, F e G comprensive dei valori convenzionali di vitto e alloggio sulla base dei dati Istat che sono stati rilevati a novembre 2013.
 
 Con la determinazione delle nuove fasce di reddito, l'Inps, con la circolare n. 23 del 10 febbraio 2014, aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2014 per i lavoratori domestici, alla luce della variazione percentuale pari all'1,10% comunicata dall'Istat.
 
 Per le retribuzioni effettive, è pari a 1,39 l'importo del contributo orario (comprensivo della quota Cuaf) per una retribuzione oraria fino a euro 7,86. Per orari di lavoro superiori alle 24 ore settimanali, il contributo è fissato in euro 1,01 per una retribuzione oraria di euro 5,06. Ai rapporti di lavoro a tempo determinato si applica il contributo addizionale dell'1,40% utile al finanziamento dell'indennità di disoccupazione Aspi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...