Notizia

Lavoro. Firmato il decreto contro la povertà in Italia

Pubblicato il 17 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 14 febbraio è stato firmato dal ministro del Lavoro, dal ministro dell’Economia e da quello per la Coesione Territoriale il decreto che prevede lo stanziamento di 167 milioni di euro (140 milioni per il 2014 e 27 milioni per il 2015) per la sperimentazione della carta per l'inclusione in tutte le regioni del Mezzogiorno. 

 Le risorse verranno ripartire in funzione dell'ampiezza della popolazione che versa in condizioni di maggior bisogno. 

 Obiettivo – come specificato dallo stesso ministro del Lavoro – è quello di dar vita al più ampio intervento contro la povertà mai realizzato in Italia, pienamente giustificato dalla drammaticità della situazione attuale. 

 Si tratta di un passo importante verso il Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA), il primo strumento nazionale e universale di contrasto alla povertà che è stato delineato ex novo per l’Italia a settembre 2013, con un certo margine di ritardo rispetto al resto d’Europa. È da sottolineare che il SIA non è identificabile in un reddito di cittadinanza oppure in una carta acquisti; si tratta piuttosto di un aiuto specifico reso a tutti coloro che si impegnano a cercare lavoro, a prendersi cura dei familiari disabili, a mandare i figli a scuola e a farli sottoporre alle visite mediche periodiche. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).